{"csrf.token":"38c5236d06843d9c34e93ac49a5e5ee8","system.paths":{"root":"","base":""}}
Approfondimenti, strumenti e attività per sviluppare il pensiero computazionale
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login

Portale dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack

Logo Istituto Comprensivo Margherita Hack Montemurlo

Via P. Micca, 19 - 59013 - Montemurlo Cod.Mecc. POIC82200N Tel. +39 0574 558901 Fax +39 0574 654312

PEC: poic82200n@pec.istruzione.it EMAIL: poic82200n@istruzione.it C.F. 92093510482

Codice univoco fatturazione UFUQ40 - Codice IPA: ICM_100

Accesso area riservata docenti
Entra con SPID
  • ArubaPEC S.p.A.ArubaPEC S.p.A.
  • InfoCert S.p.A.InfoCert S.p.A.
  • IN.TE.S.A. S.p.A.IN.TE.S.A.
            S.p.A.
  • Lepida S.p.A.Lepida S.p.A.
  • NamirialNamirial
  • Poste Italiane SpAPoste Italiane SpA
  • Sielte S.p.A.Sielte S.p.A.
  • Register S.p.A.Register S.p.A.
  • TI Trust Technologies srlTI Trust Technologies srl
  • Maggiori informazioni
  • Non hai SPID?
  • Serve aiuto?
  • Home
  • Studenti
  • Docenti
  • Personale ATA
  • Area riservata
  • Mappa del sito
  • Come fare per...

Coding

Cos’è il Coding?

Il Coding  indica l’uso di strumenti e metodi di programmazione visuale a blocchi per favorire il pensiero computazionale.
Il Coding è creatività, capacità di espressione e autorealizzazione.

Cos’è il pensiero computazionale?

Il pensiero computazionale è la capacità di individuare un procedimento, fatto di passi semplici e non ambigui, che porta alla soluzione di un problema complesso.

E la programmazione visuale a blocchi?

La programmazione visuale a blocchi  è un metodo per descrivere un procedimento. Il procedimento è rappresentato da blocchi colorati uniti tra loro. Ogni blocco è un’istruzione. Le istruzioni sono lette da un esecutore che le esegue in modo autonomo.

Cosa non è il Coding?

Il Coding non è programmazione; la programmazione la lasciamo agli informatici.

Perchè fare Coding a scuola?

L’azione #17 del Il PSND – Piano Nazionale Scuola Digitale – sollecita la necessità di sviluppare il pensiero
logico-computazionale dei giovani studenti, grazie al coding.

Approfondimenti

  • Un corso gratuito sempre aperto: Coding in you classroom, now! ;
  • coding a scuola, adesso: come e perchè – introduzione motivazionale – a cura del Prof.A.Bogliolo;
  • il pensiero computazionale: presentazione per saperne di più;
  • Code week 2016: tutti i materiali della nuova campagna di alfabetizzazione;
  • un sito e un libro per la divulgazione.

Strumenti

  • Programma il futuro: piattaforma italiana a cura di MIUR e CINI
  • Code.org: la piattaforma americana su cui si basa quella italiana
  • Cody e Roby: set di carte per fare coding unplugged
  • CodyRoby: il nuovo kit e l’ora di codice unplugged – video
  • Cody Way: kit per applicare il coding a un contesto reale
  • Scratch: comunità per l’apprendimento creativo ideata dal MIT di Boston
  • Gruppo FaceBook “Coding in your classroom, NOW!”
  • Procedura, pdf in allegato, per iscrivere la propria classe a “Programma il Futuro” e “Code.org“
  • Europe Code Week 2016: come partecipare
  • Bee Bot: un robot programmabile
  • Lego Mindstorms: mattoncini programmabili

Spunti di attività

  • Ode to Code – una musica dedicata al Coding;
  • Il Coding ballato;
  • istruzioni per ballare l’Ode to Code;
  • repository;
  • Dress Code: gioco unplugged;
  • Code Quiz: indovinelli interattivi;
  • calendario 2017
Storytelling con Scratch 2018 08 Giugno 2018
Coding: un metodo per allenarsi a pensare. 04 Giugno 2017
Formazione "Coding con Scratch" a.s. 2016-2017 [Video] 26 Maggio 2017
Il nostro account sul sito scratch.mit.edu 14 Dicembre 2015
A gara di PNSD: "Evviva il coding!" 08 Dicembre 2015
Team Coding Montemurlo 17 Novembre 2015
Coding: "Primi passi e gioco dello squalo mangia pesce" 03 Novembre 2015
Sostieni la nostra scuola con una donazione

 logo_paypal_pagamento

Albo pretorio online pubblicità legale
  • Albo Pretorio Online pubblicità legale
Comunicazioni
  • Circolari
  • Circolari tradotte
  • Convocazioni
  • News
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Privacy: richiesta di esportazione/eliminazione dati
La Scuola
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Dirigenza
  • Organigramma
  • Piano Triennale dell'Offerta Formativa
  • Regolamenti
  • Internazionalizzazione
  • Indirizzo musicale
  • Orientamento
  • Progetti
  • Autovalutazione
  • Cambridge English
  • Plessi
  • PON
  • Accesso civico
  • Didattica a distanza
  • E-Policy Safety
  • Inclusione
  • Erasmus+
Segreteria
  • URP
  • Autocertificazioni
  • Modulistica genitori
  • Modulistica docenti
  • Modulistica personale ATA
  • Libri di testo
  • IBAN e pagamenti informatici
Cerca
Docenti/Ata
  • Registro elettronico
  • Graduatorie
  • News Docenti e ATA
  • Accesso a Google Suite
  • Formazione docenti
  • MAD
Amministrazione Trasparente
  • Amministrazione Trasparente

Ufficio scolastico provinciale di Prato Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

© 2022 Portale dell' Istituto Comprensivo Margherita Hack (Prato)

Sito realizzato con Joomla! 3.10.11

Note legali | Privacy | Crediti | Obiettivi di accessibilità | Cookie Policy | Access Key

Dichiarazione di accessibilità

Torna su