Chi siamo

Racconta il Dottor Valerio Fiaschi:

“da Oste, a scuola si andava a piedi, in bicicletta o in autobus….”

La merenda dei cittadini che potevano permetterselo era il panino con la mortadella, gli altri si accontentavano di due fette di pane con le erbette (le famose cime di rapa), la frittata, raramente la mia mamma metteva una coscia di pollo avanzata dal pranzo festivo.

OGGI …..

Osservando  dalla  Rocca,  il  cuore  antico  del  paese,  vediamo  la  nostra cittadina animata dal frenetico lavoro delle sue fabbriche. Moderni capannoni hanno punteggiato la pianura che presto ne è  stata  occupata modificando aree un tempo dedicate all’agricoltura: il viaggiatore di oggi, passando dal Pantano  o dal paese di Oste, osserva   zone attivamente impegnate nell’industria.

Dunque  dagli  anni  ’60   il paese ha ricevuto  la   spinta  decisiva  verso l’industrializzazione nel tessile che tutt’ora, nonostante la crisi, rimane la sua forza economica.

Dal  punto  di  vista  territoriale  il  Comune  di  Montemurlo  è  diviso  in  8 macrozone:

  1. Bagnolo di Sotto
  2. Bagnolo di Sopra
  3. Fornacelle
  4. Oste
  5. Bicchierata
  6. La Rocca
  7. Il  Mulino
  8. Morecci

Le scuole  accolgono  alunni  provenienti  sia  dal  territorio,  che  conta  oltre 18.000  abitanti,  sia  bambini  immigrati  da  altre  zone  d’Italia,  nonché  da numerosi paesi comunitari ed extracomunitari. In particolare sono presenti sul nostro territorio famiglie cinesi, albanesi,pakistane, marocchine e rumene. Questa diversità nell’origine degli alunni presuppone abitudini comportamentali ed  alimentari, stili di  vita e rapporti interpersonali  molto diversificati.