Obiettivi di accessibilità 2020

Redatto il 31 marzo 2020 ai sensi dell’articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

https://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2020/istituto-comprensivo-di-montemurlo/111328

Premessa

L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web. La pubblicazione è regolata dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante il Codice dell'Amministrazione digitale e dal D. Lgs. 33/2013. Il presente documento è stato redatto e pubblicato in osservanza delle norme di legge vigenti al momento della pubblicazione su linee guida fornite dall'Agenzia per l'Italia Digitale con circolare n. 61 del 2013.

Informazioni generali sull’Amministrazione

Denominazione

Amministrazione

 ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK

Sede legale (città)

 MONTEMURLO

Responsabile

Accessibilità

 VINCENZO SELLITTO

Indirizzo PEC

per le comunicazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Descrizione dell’Amministrazione

L’ Istituto Comprensivo di Montemurlo, nato nel settembre 2013 dall’accorpamento della Scuola Secondaria di I grado “Salvemini La Pira” con il Circolo Didattico di Montemurlo, elabora la sua offerta formativa alla luce delle caratteristiche del territorio in cui opera, delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, dei bisogni formativi dei propri alunni e dell'ordinamento giuridico vigente, espresso da:

  • Decreto del Presidente della Repubblica n. 275, 8 Marzo 1999, Legge 28 Marzo 2003, n. 53 di riforma della scuola, Decreto Legislativo 19 Febbraio 2004, n. 59 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 Marzo 2004-Suppl. Ord. n. 31), Circolare Applicativa n. 29, 5 Marzo 2004;
  • Decreto ministeriale del 27 Agosto 2007 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo d’istruzione,
  • Decreto-legge 1 Settembre 2008, n. 137 e Legge 169/ 30.10.2008,Le Nuove Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, Settembre 2012.

 

Obiettivi di accessibilità

 

Obiettivo

Breve descrizione dell’obiettivo

Intervento da realizzare

Tempi di adeguamento

Verifica e prossima programmazione di adeguamento

Sito istituzionale

- Migliorare l’organizzazione degli argomenti pubblicati

- Rivedere la disposizione e la forma grafica delle notizie fornite sul sito

Dicembre 2020

Realizzato: replicato per il 2020

- Istituire un accesso al registro on-line

- Creare un punto di accesso interno (link) al registro on-line per genitori/insegnanti

 

Creato:aggiornamento annuale in caso di cambiamento di gestore del registro.

Rendere i propri servizi online accessibili tramite SPID in modo da favorire e semplificare l'utilizzo dei servizi digitali.

Adeguare i nostri sistemi informativi alle regole tecniche e alle regole di design dedicate a SPID.

 

Realizzato: replicato per il 2020

Siti tematici

L’Istituto non gestisce siti tematici

Non previsto

Non previsto

Non previsto

Codice

conforme

alle

specifiche

minime

di

accessibilità

- Eliminare gli elementi di non accessibilità dal codice,

- non utilizzare i frame,

- non utilizzare scritte lampeggianti e prive di adeguato contrasto di colore,

- destinazione chiara dei link, distanziamento reciproco dei link,

- costruzione di pagine alternative a quelle non accessibili.

Utilizzo di CMS per la creazione del sito in Joomla!

Dicembre 2020

Realizzato. Il CMS utilizzato è accessibile ed aggiornato all'ultima versione disponibile.

Il prossimo aggiornamento sarà relativo all'adeguamento alla versione corrente del CMS utilizzato.

Formazione informatica

Estendere le conoscenze informatiche dei docenti

Corsi di formazione su PC

Dicembre 2020

Realizzato e riproposto con altre edizioni dell'aggiornamento.

Pubblicare documenti accessibili

Formazione del personale che produce documenti digitali da pubblicare online, affinché i il procedimento rispetti le regole di accessibilità in tutto il procedimento di pubblicazione.

Dicembre 2020

Realizzato a parte del personale, replicato entro il 2020

Responsabile dell’

accessibilità

Nominare responsabile dell’accessibilità

Nominare responsabile dell’accessibilità

 

 Nominato

 
Questo portale è stato realizzato con una particolare attenzione all'accessibilità alle informazioni da parte di utenti affetti da disabilità, al fine di fornire un servizio di qualità a tutti i potenziali utenti, senza esclusione alcuna.
Sono state seguite le linee guida WCGA (Web Content Accessibility Guidelines) 2.0 tracciate dal W3C (World Wide Web Consortium) all'interno dell'iniziativa WAI (Web accessibility initiative) che consente di ottenere tre differenti livelli di accessibilità indicati con A, AA, AAA.

 
Responsive Web Design (RWD)
Il sito è consultabile ed adattabile ad una vasta gamma di apparecchi come monitor di computer, tablet, TV, smartphones, etc. mantenendo il medesimo comfort visivo e senza dover ricorrere allo scorrimento in orizzontale o allo zoom per ingrandire (specialmente sugli apparecchi touch). Operazioni e manipolazioni che possono essere d'impedimento all'utilizzatore del sito.
 
ACCESS KEY
Per facilitare la navigazione anche a chi non dispone dell'uso del mouse, i link principali di questo sito sono predisposti a funzionare anche tramite comandi da tastiera (access key).
Si ricorda che, in presenza di link sprovvisti di access key, è comunque possibile scorrere tutti i link presenti nelle pagine web utilizzando il tasto TAB, mentre usando le frecce direzionali "su" e "giu" della tastiera si può scorrere la pagina verticalmente.
Per accedere agli accesskey i vari browser hanno combinazioni di tasti diverse.
In QUESTA PAGINA trovate gli access key disponibili in questo sito.
 

Modulo per segnalazione siti inaccessibili 

Il dirigente scolastico

Prof.ssa Maddalena Antonia Albano